Caffè Arabica in grani Tanzania AA Lavato Kilimanjaro - 250 gr
- MONORIGINE.it
- TAA01
- 1
- In Magazzino
- 6,90€
-
5,90€
- Prezzo in punti fedeltà: 7
- O -
Il caffè della varietà Arabica coltivato in Tanzania, indicato anche come caffè del Kilimangiaro, si distingue per una spiccata corposità e un’acidità delicata. Il gusto, poi, non differisce di molto da quello del caffè del Kenia. Il caffè di varietà Arabica, coltivato nella regione del Kilimangiaro, è perlopiù lavorato in umido. Gli spostamenti tra le piantagioni erano accompagnati da piante da ombra tipiche della vegetazione boschiva oppure piante utili presso le piante da caffè, come i banani che con le loro grandi foglie proteggono dai raggi solari.
Buon risultato in torrefazione che si trasfrisce in tazza con crema scura e riflessi dorati. In degustazione si nota una corposità buona e densa; piacevolmente dolciastro. Retrogusto persistente e cioccolatato.
L'immagine, qui inserita, rappresenta fedelmente questo caffè subito dopo l'avvenuta tostatura presso il nostro impianto artigianale.
I nostri caffè hanno l'importante caratteristica di usufruire di una torrefazione di tipo artigianale, dove solo con l'esperienza e un controllo umano si ottiene la selezione del livello ottimale della tostatura stessa. La riuscita della torrefazione sta infatti nell'equilibrio che si riesce a raggiungere fra tempo e temperatura.
Note sul Caffè Africano

L'Africa sta assumendo un ruolo sempre più importante nella produzione mondiale di caffe'.
Sebbene la qualità Arabica sia originaria dell'Etiopia è curioso come il 75% dei caffe' africani sia costituito da chicchi della specie Robusta.
Quest'ultima è più resistente alle malattie e dà una resa più elevata dell'Arabica.
Angola, Costa D'Avorio e Uganda sono i maggiori produttori africani di Robusta.
Gli unici paesi africani che producono solo l'Arabica sono l'Etiopia e il Kenia.